Incisa Scapaccino

AutoriGiana, Luca, and Vittorio Tigrino
Anno Compilazione2003
Anno RevisioneVERSIONE PROVVISORIA
Provincia
Asti
Area storica
Marchesato di Incisa e Monferrato.
Abitanti
2054 (ISTAT 2001); 2335 (ISTAT 2015)
Estensione
2085 ha.
Confini
Confina a nord con Cortiglione (AT), Masio (AL) e Oviglio (AL), a est con Bergamasco (AL) e Castelnuovo Belbo (AT) a sud con Bruno (AT) e con Nizza Monferrato (AT) e a ovest con Vaglio Serra (AT).
Frazioni
Ghiare Madonna, Impero, Villa, Briccomonte-stazione, San Lorenzo, case sparse.
Toponimo storico
Incisa (ante 1863); Incisa Belbo (1863-1929: Regio Decreto n.2466). [Voce aggiornata a cura del Cs.]
Diocesi
Acqui.
Pieve
La pieve di Incisa è attestata dall’indicazione “dominus Jacobinus archipresbiter plebis de Incisa” del 25 giugno 1365 ( G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Torino 1789, col. 335, doc. 317) venne abbandonata nel 1576 per la nuova parrocchia.
Altre Presenze Ecclesiastiche
La prima attestazione della chiesa di S. Quinzano risale al 1254 (G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, I, Taurini 1789, doc. 66, col. 496). A partire dal 4 agosto 1282, è attestata invece la “Prepositura” di S. Giovanni, formata da un prevosto e da tre canonici” (Ibidem doc. 241, col 249). La parrocchia fu distrutta dai Monferrini nel 1514 e ricostruita negli ani Settanta del XVI secolo, nel frattempo il centro della devozione viene spostatno nella canonica e nell’oratorio dei disciplinanti.
Le parrocchie di Incisa, a partire dal 1750, sono due: una intitolata a S. Giovanni Battista, posta nella parte alta del Borgo, ed una intitolata a S. Vittore e Corona posta nella parte bassa. Oltre alla chiesa parrocchia è attestata la presenza delle seguenti chiese: la Pieve, antica parrocchiale, precedentemente intitolata a S. Vittore e Corona, il titolo poi passò all’attuale parrocchia già chiesa della Madonna che venne promossa a parrocchiale nel 1750, l’oratorio dei confratelli disciplinanti sotto il titolo della S. Annunziata, la chiesa della Nostra Signora delle Grazie, di S. Antonio Abbate, di S. Antonio da Padova, di S. Lorenzo, di S. Gio in Roncaglia, e di S. Gio alle cascine di Cerreto, patronato dei conti di Roberti di Acqui. Infine viene censita la chiesa del Convento dei PP. Carmine. Tutte le chiese sono dotate di suppellettili sacre eccetto quella di S. Lorenzo.
Oltre alle due parrocchie è presente il convento dei frati Carmelitani, edificato su un’altura accanto al borgo fortificato, e soppresso nel 1802, la chiesa dell’Annunziata nel convento ha sette altari (AVA, Parrocchie, 1728-1962, relazioni parrocchiali F. 8, c. 1, f. 1).
Comunità, origine, funzionamento
Gli statuti datano già al 1338. L’individuazione delle istituzioni comunitative locali emerge con particolare evidenza nel tardo medioevo e nell’ambito dei rapporti con i marchesi del Monferrato: nel 1368, il marchese Giovanni Paleologo emette una sentenza tra i marchesi e consorti d’Incisa e le singole comunità di Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo e Vaglio (A.S.T., Corte, Monferrato, Feudi per A e per B, Mazzo 35; ivi, m.42, “Voto del Senatore Patelano in una Causa vertente nanti il Senato di Milano trà le Comunità d'Incisa, Bergamasco, Carentino, Castelnovo, e Vaglio, contro il Marchese Giovanni Giacomo d'Incisa, per cui conchiude doversi questo condannare alla restituzione di tutto ciò aveva indebitamente estorquito dalle dette Comunità, con inibizione al medesimo di esercire, ne fare alcun'atto di Sovranità in detti Luoghi. 27. Agosto 1542“).
Statuti
Copia cartacea del XV s. degli statuti della comunità di Incisa del 1338 in AST, Corte, Monferrato, Feudi, m. 35 (“Statuti Compilati d'ordine da Federico, Oddonino, Albertino, e Gioannardo fu Ramondino, e Guglielmino, Manuele, Guglielmo, Michele fu Lanzarotto de' Marchesi d'Incisa del Podestà, e Sindici del Luogo d'Incisa. 1338”, con riconferme 1652, 1671); altri capitoli del marchesato, riforma di quelli del 1467, sempre in AST (“Capitoli, e Statuti formati dalli Marchesi d'Incisa, Christoforo Vescovo di Bethlem, Alessandro, ed Antonio, Giovanni Giacomo, e Giovanni fu Giacobino, Giovanni Andrea, Gioanni Marco, Domenico, Lorenzo, Oddone, e Secondino fratelli, Petrino, Cesare, e Filippo fratelli, Carlo, et Antonio fratelli, Teodoro, e Giacomo fu Conrado, Baldrachino, Alberto, Annibale Domenico, e Lanzarotto fratelli tutti de' Marchesi d'Incisa, ed in rinovazione degli altri dell'anno 1467. per l'amministrazione della Giustizia, e bon Regime nelle Terre del detto Marchesato d'Incisa. 22. Gennajo 1482”) . Dei “capitula” del 1567 in archivio storico comunale della comunità (Fontana).
Catasti
Da una indagine del 1782 sullo stato delle misurazioni territoriali e dei catasti delle comunità dell’Alto Monferrato, Incisa risulta tre le comunità che stanno ultimando una corretta misurazione, secondo i criteri della nuova misura generale per la perequazione del Monferrato (cfr. AST, Materie economiche per categorie / Perequazione Monferrato / m.1 non inv.; AST, Camerale, II archiviazione, capo 26, m.18).
Ordinati
Nell'archivio comunale il più antico libro dei convocati del comune risale al 1645. Il volume si estende cronologicamente fino al 1652 per poi riprendere le registrazioni delle sedute tra il 1748 e il 1775 (AC Incisa, Catasto storico, Ordinati e verbali, vol.1). Le altre scritture dei convocati più antichi proseguono quasi senza interruzioni tranne che per gli anni tra il 1806-1810, fino al 1849 (Ivi, voll.2-18).[Voce aggiornata a cura del CS]
Dipendenze nel Medioevo
Aleramici, Marchesato di Incisa. Nel corso del XII entra a far parte dell’area egemonica dei marchesi d’Incisa, forse grazie a divisioni ed eredità tra i rami aleramici, ma entro fine secolo il perdurante controllo sul luogo esercitato di fatto dagli Incisa risulta subordinato alla supremazia, sia pure contesa, dei marchesi di Monferrato.Alla fine del secolo XIII entra nella zona di gravitazione del comune di Asti, con cui gli Incisa stipulano un’alleanza con la cessione del castello e delle sue pertinenze, ma, a partire dai primi anni del Trecento, si assiste a un riavvicinamento tra gli Incisa, organizzati in consortile, e i marchesi del Monferrato, ai quali vengono cedute nel 1305 Carentino, Bergamasco, Incisa, Castelnuovo e Vaglio (cfr. la scheda del comune di Bergamasco).
Il rapporto tra i marchesi di Monferrato e gli Incisa si consolida nel corso del secolo XIV, mentre si consolidano i rapporti tradizionali di diretta fedeltà degli Incisa all’impero. Nel coltivare larghi spazi di autonomia, i signori locali, marchesi d’Incisa, furono protagonisti di temporanee dedizioni e alleanze verso i duchi di Milano, il re di Francia e il duca di Savoia nel secolo XV e agli inizi del XVI. In seguito alla pace di Lodi del 1454, gli Incisa, che erano stati alleati dei duchi di Milano contro la Lega italica e i marchesi del Monferrato, vengono sciolti dal giuramento di fedeltà che li legava a questi ultimi; nel 1466 gli Incisa giurano fedeltà allo stato di Milano, coltivando comunque notevoli margini di autonomia politica fino al ristabilimento di un effettivo dominio da parte dei marchesi del Monferrato, compiuto entro il 1519.
Feudo
La prima attestazione del castello di Incisa risale al 27 dicembre 984 (F. Gabotto, Le più antiche carte dell’archivio capitolare di Asti, in Biblioteca Storica Subalpina, vol, XXVIII Pinerolo 1904, doc. CVI, p. 206).Il dominio degli Incisa sui luoghi del marchesato (comprendente nella sua massima ampiezza Bergamasco, Carentino, Incisa, Castelnuovo, Vaglio, Betonia e Cerreto) è consolidato nel secolo XII e si articola, a partire dalla fine del secolo XII, in un consortile. A partire dalla fine del secolo XV i conflitti, o faide, tra gruppi agnatizi più ristretti, fratelli e cugini, sorretti di volta in volta da detentori superiori di potere, in particolare il marchesato del Monferrato e lo stato di Milano, raggiungono un elevatissimo grado di violenza, che sembra minacciare di volta in volta la coesione territoriale e quella parentale del marchesato. La carriere più spregiudicata è forse quella di Oddone, che inaugura la ricerca di un dominio personale ed esclusivo. Il figlio di Oddone, Gian Giacomo, otterrà una nuova investitura imperiale su tutti i luoghi del marchesato nel 1536. La faida tra due schieramenti bilanciati, finirà con la cessione di Boarello II, figlio di Secondino, rimasto erede unico del marchesato: egli rinuncerà nel 1544 ai suoi diritti in cambio dei feudi di Camerana e di Gottardo dopo una lunga lite davanti al senato di Milano con i Gonzaga, ormai divenuti marchesi del Monferrato.
In AST, Camerale, I archiviazione, feudi e giurisdizioni, m. 2, una memoria del 1709 informa che il feudo di Incisa “fu ultimamente ridotto per morte senza eredi maschi di marchesa Trotta Visconti”, ma la causa di riduzione sarebbe ancora in corso (la causa sulla riduzione sarebbe assegnata alla contessa di Masino). In AST, Camerale, II archiviazione, capo 23, n.10, l’investitura sabauda del marchesato di Incisa (o di Incisa) alla marchesa Giulia Maria Sorbellona Trotti 1736.
Mutamenti di distrettuazione
Appartenne alle terre del marchesato di Incisa per tutta l’età moderna. Il marchesato venne poi integrato nel marchesato, poi ducato del Monferrato (anche se l’ideale appartenenza alle terre del marchesato di Incisa figura anche nella documentazione successiva); all’interno del Monferrato era classificata pur senza alcun preciso contenuto amministrativo nelle terre e castelli “oltre il Tanaro”, gravitanti sulla città di Acqui e Casale. Il duca-marchese del Monferrato deputa per il marchesato un podestà, che risiede a Incisa con cognizione su cause civili e criminali, e per l’appello la sede è Casale (cfr. AST, Corte, Paesi/Monferrato/Materie economiche e feudali, m.19).
Dopo l’annessione ai Savoia del 1708 entrò a far parte della provincia di Acqui (Alto Monferrato). Dopo l’occupazione francese e il periodo napoleonico, rientrò a far parte della ricostituita provincia di Acqui, ridotta poi a circondario nella provincia di Alessandria nel 1859, nel circondario di Acqui come comune a capo di mandamento (con Castelnuovo Belbo e Cortiglione), ed infine in quella di Asti nel 1935.
Mutamenti Territoriali
Nel 1929 un Regio Decreto sancisce da parte del comune di Incisa Scapaccino del distaccamento della frazione di Cerreto a favore di Nizza Monferrato (Regio Decreto, n.652)[Voce aggiornata a cura del CS]
Comunanze
In una inchiesta sullo “stato degli effetti, e gabelle spettanti ai pubblici dell’Alto Monferrato risultanti dai convocati del 1782” non sono segnalate giornate di bosco; 46.97[?].3.2 giornate di beni coltivi per 35.10 lire di reddito; 1.36.1.4 giornate di gerbidi e pascoli per un totale di 48.33.4.6 giornate; 206.16.8 lire sono segnalate come entrata per gabelle e daciti (Cfr. AST, materie economiche/materie economiche per categorie/ perequazione Monferrato, m.1 d’addizione).
Liti Territoriali
Una sentenza su confini del 1437 tra Incisa, Castelnuovo (terre del marchesato di Incisa) ed Oviglio è in AST, Corte, Monferrato confini / B, n. 9.
Spesso indicazioni di cause di confine tra Incisa ed altre comunità riguardano piuttosto comunità appartenenti al marchesato di Incisa in generale (cfr. ad es. AST, Camerale, Camera dei Conti, art. 962, lite del 1596 tra Bergamasco e Carentino, con mappa).
In AST, Corte, Monferrato, Feudi, m. 35, un “compromesso, sentenza arbitramentale, ed atto di Piantamento de Termini dividenti li Territorj d’Incisa, e Nizza della Paglia”, datati rispettivamente 20, 22, 23 giugno 1438, (il compromesso è tra la comunità e uomini di Nizza della Paglia e il marchese comunità e uomini di Incisa per differenze su poderi e territorio; un.piantamento di termini in pietra successivo è del 4.9.1439). All’interno dello stesso fascicolo dei documenti dimostrano come la controversia in realtà abbia avuto degli strascichi ulteriori. E’ infatti successiva una “memoria riguardante le differenze de Confini tra la Comunità d’Incisa e la città di Nizza della Paglia, s.d.” (“Confinia inter Marchionatum et Territorium Incisae, et Commune et locum Niciae”, 4cc.), seguita da un documento datato 10 luglio 1471. La pratica è accompagnata da alcune lettere riguardanti le “differenze de confini tra le comunità d’Incisa adherente del Duca di Milano, e quella di Nizza della Paglia Dominio di Monferrato, e le altre tra le comunità del Cerro, Refrancore ed Annone”. Da parte del duca di Milano si protesta che i suoi sudditi di Incisa hanno subito da parte di quelli di Nizza la rimozione di termini confinari e danneggiamenti alle proprietà “manu armata” (hanno rigato prati o segato o tagliato, hanno cioè subito atti di possesso, la cui illegittimità viene suggerita dalla precisazione che avvennero appunto con la violenza). Il marchese del Monferrato replica con motivazioni quasi analoghe, lamentando scorrerie di quelli di Incisa, sempre “manu armata”, fino alle porte di Nizza. Datate 1471, 9 e 17 novembre, sono le procure delle comunità di Incisa, e Nizza “per la terminazione delle differenze tra esse vertenti per li confini de loro rispettivi territorj”.
In AST, Corte, Monferrato, Feudi per Ae B, m.37, un documento del 22 marzo 1515, con “informazioni sovra le differenze, che restivano tra le comunità di Castelnovo, et Incisa per riguardo all’estenzione de loro rispettivi confini” (“informationes pro finibus Incise et Castri novi”, 8 cc. molto danneggiate), con testimonianze di particolari (soprattutto di Castelnuovo) riguardo le zone di confine contestate.
In AST, Corte, Monferrato, Feudi per A e B, m.42, una lite di giurisdizione datata 1546 tra il podestà del marchesato di Incisa e la comunità monferrina di Mombaruzzo prevede una discussione sull’estensione dei confini delle due comunità (come detto, spesso nei documenti si fa esplicito riferimento alle terre del marchesato indifferentemente dealle comunità di appartenenza, soprattutto in documenti giudiziari in cui la risorsa in gioco – la giustizia – giustifica il riferimento al territorio come ad una unica giurisdizione). Il periodo in cui ha luogo la vertenza è, non a caso, un periodo particolarmente importante per la ridefinizione dei rapporti tra il marchesato e le terre monferrine.
Il podestà di Incisa, Guerra, discute in alcune lettere (7 e 8 gennaio 1546) la legittimità di un intervento cui fa seguito un arresto in una parte del territorio di Castelnuovo Belbo che è invece rivendicata come compresa nei confini di Mombaruzzo dal suo interlocutore monferrino, il commissario “de qua dal Tanaro” Faa, che da Nizza Monferrato rivendica l’esclusività della sua giurisdizione su quel luogo. Il poodestà di Incisa – che scrive per evitare rappresaglie e tentando una soluzione “amichevole” della questione - cita la testimonianza di particolari, secondo i quali le terre farebbero parte del marchesato di Incisa, e sarebbero molto più vicine a Castelnuovo d’Incisa che a Mombaruzzo. Fa notare poi che molte proprietà comprese nel territorio sarebbero registrate (a catasto) ad Incisa e a Castelnuovo, anche “per un tiro di archibugio di lunghezza”, e molti testimoni avrebbero anche confermato che per il pagamento dei pedaggi e per altri “registri vecchi e novi ed in instrumenti antichi” la giurisdizione sarebbe inequivocabilmente di spettanza del marchesato incisano (e non si tratterebbe dunque di un tentativo di ampliarne i confini, ma di difenderne quelli “storici”). La risposta del funzionario monferrino è speculare: le terre sarebbero molto vicino a Mombaruzzo e molte proprietà di spettanza dei suoi particolari.
In AST, Camerale, II archiviazione, capo 26, m.17, e AST, Camerale, I archiviazione, tributi del Monferrato, m.1, è segnalata in una indagine sulle liti nelle comunità della provincia di Acqui (s.d., XVIII s.), una differenza territoriale tra le comunità di Castelnuovo Belbo ed Incisa. Incisa pretende la contrada “Caviazzi”, di giornate 60, “che si asserisce pure descrita nel suo catasto”. Le differenze sono sorte in seguito alla creazione di una “circonvallazione”: la lite riguarda l’appropriazione di terre descritte nel catasto di Incisa, la cui comunità ottenne una lettera citatoria dell’Intendente d’Acqui sfavorevole a Castelnuovo Belbo.
I confini con Bergamasco sono oggetto di delimitazione nel 1905 [Archivio Comunale di Bergamasco, Sez. 2.1.13, n. 357].
Fonti
A.C. I. (Archivio Storico del Comune di Incisa Scapaccino).
L’archivio storico comunale è stato recentemente spostato a causa del terremoto; durante la prima redazione della scheda (2003) si trovava in disordine e non era consultabile, ma era precedentemente costituito da materiale abbastanza ordinato. Di recente l'archivio è stato riordinato con ampio impiego di questa stessa scheda, nella sua versione originale, come introduzione storica al lavoro degli archivisti: Vedi inventario.

 
Nell'Archivio comunale di Castel Boglione è intracciabile un catasto di Incisa del 1909-41:  f. 297 . Vedi inventario.
 
Documentazione sul marchesato di Incisa e su Incisa in A.S.T, Camerale, Camera dei Conti: carte diverse 1494-1650 (n. 959), e in generale in A.S.T., Corte, Monferrato.
Bibliografia
Acqui TermeStatuta vetera civitatis Acquis, ed. critica 1971.
G. Albenga, Il marchesato d’Incisa dalle origini al 1514, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1970.
G.Albenga, “Il Marchesato di Incisa dalle origini al 1514”, in “Miscellanea di storia italiana”, s.IV, XI, 1970.
G. ALBENGA, Gli statuti di Incisa, Torino 1960.
A. Arata, L’incastellamento in Val Bormida: localizzazione e riferimenti documentari in Incastellamento, popolamento e Signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria. Seminario di Studi fonti scritte e fonti archeologiche, Acqui Terme 17-18-19 novembre 2000.
A. Arata, I mansi di San Quintino: le origini delle strutture insediative nelle Langhe tra le due Bormide, in <<R. S. A. A. Al. At. >>, C (1991), pp. 85-106.
A. Arata, De strata securiter tenenda, in <<Acquesana>>, I (1995), pp. 4-31.
A. Arata, Spade e denari. Manfredino Del Carretto, un capitano di guerra tra Piemonte e Liguria nel primo Trecento.
A. Arata, “Il prode marchese del Carretto”: Bonifacio di Ponti tra ideali cavallereschi, ambizioni politiche e realtà quotidiana, in <<Aquesana>>, 7 (1999), pp 36-37.
G. Balbis, Val Bormida medievale. Momenti di una storia inedita, Cengio 1980.
F. Benente, Incastellamento popolamento signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria, fonti scritte e foto, 2000.
Bologna, Marco, L’archivio della prefettura del dipartimento di Montenotte nell’Archivio di Stato di Savona (1805-1814), in Il dipartimento di Montenotte nell’età napoleonica. IV convegno storico savonese, Società savonese di storia patria, Atti e memorie, nuova serie, Vol. IX, Savona, 1985.
Bordone, Trasformazioni della geografia del potere tra Piemonte e Liguria nel basso medioevo, in corso di pubblicazione.
G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-1856.
F. Chabrol de Volvic, Statistique des provinces de Savona, d’Oneille, d’Acqui et de partie de la province de Mondovì, formant l’ancien département de Montenotte, Paris 1824 (2 vol. ). 
AA. VV. , Chiesa d’Acqui e Monferrato dal tema storico di Cavatore, Acqui 2000.
Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino 1990.
Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, ed. Q. SELLA-P. VAYRA, II, Roma 1880.
L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei comuni dell’Italia superiore, Torino 1907 (3 vol. ).
F. Gabotto, Le più antiche carte dell’archivio capitolare di Asti, in Biblioteca Storica Subalpina, vol, XXVIII Pinerolo 1904.
L. Gallareto e C. Prosperi (a cura di), Alto Monferrato, tra Piemonte e Liguria, tra pianura e Appennino, Torino 1998.
F. Gasparolo (a cura di), Cartario Alessandrino fino al 1300, Torino 1928.
L. GIANA – V. TIGRINO, Il territorio astigiano tra la Bormida e il Belbo. Alcune riflessioni su esempi di cartografia storica, in A. Torre e E. Ragusa (a cura di), Tra Belbo e Bormida, Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Asti 2003.
Giorcelli, Giuseppe, Le città, le terre ed i castelli del Monferrato descritti nel 1604 da Evandro Baronino, Alessandria 1905.
F. Guasco di Bisio, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911 (B. S. S. LV).
Incisa di Camerana, Mario, I marchesi d’Incisa di discendenza aleramica dal secolo XII ad oggi, Firenze, Arti grafiche il Torchio, 1965.
A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della Monarchia di Savoia, Torino 1884-1934 (10 vol. ).
A. Manno, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto, storiche, genealogiche, feudali e araldiche desunte de’ documenti, Firenze 1859-1906.
R. Merlone, Gli aleramici: una dinastia dalle strutture pubbliche ai nuovi orientamenti territoriali (secoli IX – XI), Torino 1995.
R. Merlone, Sviluppo e distribuzione del patrimonio aleramico (sec. X e XI), in <<B. S. B. S. >>, XC (1992), pp. 635-689.
G. B. Moriondo, Monumenta aquensia, Torino 1789-90 (rist. Bologna 1967).
G. Murialdo, La fondazione del “burgus Finarii” nel quadro possessorio dei marchesi di Savona, o del Carretto, in <<Rivista Ingauna e Intemelia>>, n. s. XL (1985), nn. 1-3, pp. 32-63.
L. Oliveri, Le pievi medioevali dell’Alta Val Bormida, in <<Rivista Ingauna e Intemelia>>, XXVII (1972), nn. 1-4, pp. 17-34.
S. Origone, Un’unità territoriale bizantina: il basso Piemonte nel secolo di Giustiniano, in Atti del convegno: “Gavi tredici secoli di storia in una terra di frontiera”, Gavi 2000.
F. Panero, Villenove e progetti di popolamento nel Piemonte meridionale. Fra Nizza Monferrato e Bistagno (sec. XI – XIII), in Economia, società e cultura nel Piemonte bassomedioevale. Studi per Anna Maria Nada Patrone, Torino 1996.
M.Pasqua, “Territorio e società ad Incisa in Valle Belbo fra Basso Medioevo ed Età Moderna”, Incisa Scapaccino 1993.
M. Pasqua, I carmelitani ad Incisa e la chiesa del Carmine dopo i restauri, Alba, 1976.
M. Pasqua, La Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battisa di Incisa, in <<Quaderni dell’Erca>>, 9 (1998).
M. PASQUA, Incisa, storia di un toponimo, in “R.S.Al.At.”, C, 1991.
M. Pasqua, Il comune di Incisa: XIII-XVIII s., in “R.S.Al.At.”, CI, 1992.
R. Pavoni, L’organizzazione del territorio nel Savonese: secoli X – XII, in Le strutture del territorio fra Piemonte e Liguria.
R. Pavoni, Le carte medievali della chiesa d’Acqui, Genova 1977.
R. Pavoni, Ponzone e i suoi marchesi, in Il Monferrato crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa, Atti del convegno internazionale, Ponzone, 9-12 giugno 1998, Ponzone 2000.
L. Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XIII), Torino 1992 (B. S. S. CCIX).
L. Provero, I marchesi del Carretto: tradizione pubblica, radicamento patrimoniale e ambiti di affermazione politica, in Savona nel XII secolo e la formazione del comune: 1191-1991, Atti del convegno di Savona, 26 ottobre 1991, in <<Atti e memorie della Società savonese di storia patria>>, n. s. XXX (1994), pp. 21-50.
B.A. RAVIOLA, Tra Monferrato e Astigiano. Nuclei di potere ed élites in Valle Belbo nella prima età moderna, in A. Torre e E. Ragusa (a cura di), Tra Belbo e Bormida, Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Asti 2003.
B.A. RAVIOLA, Il Monferrato Gonzaghesco. Istituzioni ed élites di un micro-stato (1536-1708), Firenze 2003.
F. SAVIO, Monumenta aquensia, parte III, Indice, aggiunte e correzioni, Bologna.
C. Sereno, Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento secoli X-XII (parte prima), in <<B. S. B. S. >>, XCVVI (1998) e Monasteri aristocratici subalpini: fondazioni funzionariali e signorili, modelli di protezione e di sfruttamento secoli X-XII (parte seconda), in <<B. S. B. S. >>, XCVII (1999)
Sergi, Giuseppe (a cura di), Andar per castelli da Alessandria da Casale tutto intorno, Torino, Edizioni Milvia, 1986.
G. Soldi Rondioni, Il Monferrato. Crocevia politico, economico e culturale tra Mediterraneo ed Europa, Atti del convegno internazionale, Ponzone, 9-12 giugno 1998, Ponzone 2000.
G. SPIONE, Arte sacra dal Cinquecento al Settecento: il caso di Incisa Scapaccino, in A. Torre e E. Ragusa (a cura di), Tra Belbo e Bormida, Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Asti 2003.
Storia d'Incisa e del già celebre suo marchesato compilata da G. Molinari, 2 vol., Asti 1810.
M. L. Sturani, Il Piemontese, in L. Gambi - F. Merloni, Amministrazioni pubbliche e territorio in Italia, Bologna 1995, pp. 107-154.
A. Torre, Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra Sei e Settecento, in <<Quaderni Storici>> 63 (1986), pp. 778-809.
A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Venezia 1995.
A. Torre, Le terre degli Scarampi. Appunti per una lettura della Langa astigiana in età moderna, in A. Torre e E. Ragusa (a cura di), Tra Belbo e Bormida, Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Asti 2003
Descrizione Comune
Incisa Scapaccino
La chieda di S. Vittore e Corona, posta oltre il fiume Belbo e edificata tra il 1716 e il 1735, fu eretta a parrocchiale nel 1750 (Michele Pasqua ). L’antica Pieve di Incisa era anch’essa intitolata a S. Vittore e Corona, mentre l’attuale chiesa di S. Vittore e Corona è indicata nei documenti come chiesa dealla Beata Maria Vergine Assunta e più spesso come BeataVergine delle Grazie. L’abbadono della pieve per le chiese o più vicine al castello o alle borgate più lontane è attribuita da G. Albenga alla facoltà accordata nel 1478 di amministrare i sacramenti fuori dalla pieve e dalla parrocchia. Certamente questo dato ha promosso una pluralità di luoghi cultuali quale appare anche dalle fonti dell’Archivio Vescovile di Acqui.Nel 1576 il parroco abbandona definitivamente la pieve e le parrocchie di San Giovanni e di S. Vittore vengono accomunate (M. Pasqua. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista ad Incisa, in <<Quaderni dell’Erca>>, 9 (1998), p. 4).
Sono quindi due le chiese della parrocchia in quel periodo, una all’interno del Borgo Maggiore detta della Giare sotto il titolo dei S. Antonio Abbate, e l’altra fuori dal centro del paese sotto il titolo dei Santi Vittore e Corona corrispondente alla pieve e all’antica arcipretura. La pieve, gravemente danneggiata dal terremoto del 1886, crollò nel 1918, rimase solo una piccola cappella. La parrocchia di S. Vittore e Corona fu edificata dopo che, in seguito all’alluvione del 1680, parte della popolazione si spostò oltre Bormida ingrandendo il piccolo centro demico preesistente. Il vescovo e il parroco scelsero come luogo di ubicazione della nuova chiesa il nuovo aggregato demico formatosi attorno alla chiesa della Beata Vergine. Gli abitanti della frazione Ghiare si opposero contro questa scelta perché preferivano che fosse promossa a parrocchia la chiesa di S. Antonio Abbate. Il vescovo Roero nel 1733 risolse la question e concedendo alla frazione Ghiare di avere un sacerdote fisso nella cappella e di amministrare i sacramenti, escluso il battesimo che doveva essere celebrato in parrocchia. (AVA, visita Roero, scat. 5 e AVA, Visite pastorali, Mons. Ignazio Mazuchi, Scat. 5, f. 8. 1750). Nel 1798 viene considerata l’opportunità di spostare la parrocchia di S. G. Battista nella chiesa del Carmine (F. 1, c. 1, f. 11) i parrocchiani però, in voce degli amministratori parrocchiali, rifiutano lo spostamento adducendo le consuete spiegazionei: il luogo è centrale, serve una porzione della parrocchia di S. Vittore che si trova sulla riva del Belbo vicina alla parrocchia.
Dalle relazioni parrocchiali della parrocchia di S. Gio Batta si hanno alcune informazioni sulla chiesa dei Carmelitani di Nizza (1728-1969 relazioni parrocchiali chiesa S. Gio Batta F. 1, c. 3, f. 1). La chiesa dei R. R. P. P. Carmelitani della è intitolata a S. Annunziata. La chiesa dei Carmelitani è completamente autonoma dalla parrocchiale come le altre tre chiese presenti all’interno della giurisdizione parrocchiale fatta eccezione per la chiesa di S. Lorenzo che è membro della parrocchiale. Le altre due chiese sono: la chiesa della confraternita dei disciplinanti, sotto il titolo dell’Annunciata, a poca distanza dalla chiesa parrocchiale, e la cappella campestre antica sotto il titolo della Vergine della Pieve.
Le cappelle campestri compaiono nei censimenti dei parroci e nelle visite pastorali e le loro funzioni cultuali sono estremamente importanti per le borgate o i gruppi di cascine sparse nelle campagne perché in grado di sostituirsi alla parrocchia. Gli abitanti di Roncaglio nel 1743-49 richiedono al vescovo, che la concede, la facoltà di potere costruire una chiesa campestre intitolata a S. Giovanni Battista nella “Regione Piana” (F. 1, c. 8, f.1). La località è abitata da due sole famiglie: gli Spagarino e i Caligaro. La famiglia Caligaro è composta da un nucleo familiare mentre quella Aspagarino da cinque nuclei. Paolo Spagarino, congnato della Badessa del Monastero di Incisa, viene indicato come garante e responsabile di fornire il reddito necessario al mantenimento della cappella. Il 17 febbraio 1743 viene concesso il permesso a patto che la chiesa venga dotata di suppellettili e di beneficio necessario e consono alle funzioni e al suo mantenimento (AVA, Parrocchie, Incisa S. G. Battista, F. 1, c. 6-9). Le compagnie e le confraternite della parrocchia hanno tutte un altare nella chiesa parrocchiale, solo quella dell’Annunziata, a partire dal 1863 viene trasferita nella chiesa del Carmine. Le compagnie attestate sono: del Rosario, del S. Sacramento, del Suffragio. Le confraternite sono: dell’Agonia, delle Umiliate, dell’Annunziata.
Il convento dei Carmelitani di Incisa viene fondato nel 1413, sull’altura posta fuori del borgo fortificato di Incisa sulla strada verso la chiesa di S. Rocco, nei pressi della chisa di S. M. Maria Assunta in Cielo. Relazione del 1685 il convento viene ristrutturato e ampliato. I carmelitani a partire dal 500 comprano terreni coltivi: boaschi zerbidi e campi un po’ ovunque mentre nel 400 si assicurano i passaggi nelle vicinanze del convento per raggiungere le loro proprietà. le proprietà vengono incrementate in modo considerevole tra 1596 e il 1611. Il convento venne soppresso il 2 settembre 1802 (AVA, Parrocchie, Convento dei Carmelitani, F. 5, c. 1, f. 1-22).
Sono documentati alcuni contenziosi con i frati per le prerogative parrocchiali. Le liti vertono sulle confessioni ma maggiormente sui funerali. Dalla seconda metà del XVIII secolo iniziano le accuse per immoralità. Prima sono liti territoriali legate al possesso: debiti, risorse materiali (taglio di alberi, grano), poi le stesse dinamiche si riscontrano dei processi per immoralità contro i Carmelitani.
Nella chiesa parrocchiale di S. Vittore e Corona (Già N. S. delle Grazie), consacrata come chiesa parrocchiale nel 1750. Sono presenti le seguenti compagnie l’Addolorata 1859, il S. S. Scaramento 1752. Mentre nella chiesa all’interno della giurisdizione di S. Antonio Abbate in borgata Giara, è presente la compagnia della S. S. Trinità. (AVA, Parrocchie, S. Vittore e Corona F. 7, c. 1, f. 17).
Gli altri luoghi di culto presenti nella parrocchia sono: la parrocchiale antica della pieve del Vittore e Corona, la chiesa dei disciplinanti sotto il titolo dell’Annunziata, quella di S. Antonio, quella della Madonna delle Grazie, quella campestre di S. Lorenzo riedificata della devozione del Sig. Lorenzo Calozzo, quella campestre di S. Giacomo, quella della Commenda di S. Gio di Roncaglia, quella campestre di Sant’Anotnio da Padova nella contrada di Frione, e quella del “Cereto” nel castello del S. Conte Roberti, intitolata alla Madonna della Mercede (AVA, Parrocchie, 1728-1962, relazioni parrocchiali F. 8, c. 1, f. 1).
La relazione del 1927, ci fornisce uno spaccato della parrocchia da un punto di vista territoriale: la parrocchia di S. Vittore e Corona, è divisa in due borghi principali, uno detto Borgo Madonna, dove ha sede la chiesa parrocchiale, l’altro sulla destra del Belbo detto Borgo Ghiare, distante dal primo 350 metri, dove ha sede il municipio con le scuole e gli altri pubblici edifici. Non vi sono altre frazioni propriamnente dette benchè vi siano numerose case nelle valli di S. Lorenzo, Croze, Valmezzana, Val di Vaglio e Prata.
Tra il 1737 e il 1741 l’abate Giacomo Francesco Cordara di Calamandrana - ottenuta la nomina di cameriere d’onore dal Papa, e dopo aver tentato di ottenere un vescovato in partibus per ottenere gli emolumenti che gli avrebbero permesso una residenza a Roma - porta avanti un progetto di erigere un vescovato in Nizza, sottraendo alcune parrocchie dipendenti dal vescovato di Acqui (34 delle 125 della “vastissima” diocesi). Il progetto non ha però alcun esito. Incisa fa parte delle terre elencate, che si trovano “nella valle del Belbo, e nelle maggiori vicinanze della città di Nizza in Monferrato” (solo due di esse sono “di là dal Tanaro”, cfr. AST, materie ecclesiastiche / materie beneficiarie / m.4).
La rivendicazione dell’esenzione dai dazi è un carattere fondamentale nelle rivendicazioni delle prerogative delle comunità dell’ex marchesato per tutta l’età moderna, ed è sorretta dalla “consuetudine che gli huomini del Marchesato Incisa possano camminare per tutte le terre del detto Marchesato e suoi finaggii, cioè Incisa, Castelnuovo, Bergamasco, Carentino e Vaglio, con qualsivoglia robbe e merci proprie, senza pagar pedaggio di sorte nissuna, tanto toccando tutti li sudetti finaggii, quanto toccando un solo, si è osservata pacificamente, tanto avanti l’alienazione o sia infeudazione di esse terre, quanto di presente … et occorrendo passar bestie, animali e merci forastiere di qualsivoglia sorte, pagando il pedaggio in una delle terre, sono esenti nelle altre, etiandio bisognando passar e toccare del finaggio tutte le dette terre” (1682; cfr. scheda del comune di Bergamasco).
Il centro abitato è formato da tre frazioni, senza un vero fulcro. Sulla collina il nucleo più antico è costituito dal borgo Villa; nel fondovalle, alla destra del fiume Belbo, vi è Ghiare, dove ha sede il comune e nella pianura alluvionale, alla sinistra dello stesso fiume, borgo Madonna. Nel borgo Ghiare è visibile il Palazzo Serbelloni-Busca, oggi sede del municipio, e sulla stessa piazza sorge la Chiesa di Sant'Antonio Abate, costruzione novecentesca. L’abitato alto, borgo Villa, era un tempo suddiviso in altri due borghi detti di San Rocco e di San Sebastiano. Il centro storico fin dal XII secolo era a ridosso del castello. In borgo Madonna, si trova la Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona edificata a partire dal 1716.
Prime attestazioni del consiglio comunale sono del 1467, in alcuni atti notarili; la prima menzione della casa comunale è del 1570, in contrada S.Giovanni (borgo Villa). Dal 1876 sarà in casa Ferraro, alle Ghiare, e dopo due anni di utilizzo nel palazzo di Serbelloni-Busca. Nel 1904 si sposterà nella sede attuale dell’opera pia Ferraro.
Nel tempo, furono costruite scuole distaccate: oltre a Ghiare e a Villa, quelle di Madonna, Impero e S.Agata).
Una relazione del ‘600 su Incisa segnala tra i comuni confinanti oltre agli odierni anche Carentino, Cortiglione (Cortiselle) e Mombaruzzo. Luogo di “buonissima aria”, con “hostarie” lungo la strada tra Nizza e Casale e tra le terre dello stato di Milano e le Langhe. Fuochi 240 con bocche 1084, con quattro casati nobili della famiglia Incisa, che tengono in feduo certe proprietà. Altre famiglie nobili Angelieri, Terzoli, Scapaccino, Valdivia (che vivono di entrate e negozi). Terra in gran parte in collina, divisa in parte superiore e parte inferiore detta le Giare (ogni parte ha un forno). Podestà risiede in parte superiore. Paga l’ordinario o fodro alla Camera del Monferrato. “Cassine, possessioni, molino, pedaggio, forno, case, terre, prati, vigne e opere chiamate roide, censi e fitti perpetui di formento e biava, caponi, galine… sono affittati con quelli che sono nelli finaggi dell’altri luoghi del Marchesato” (cfr. AST, Corte, Paesi/Monferrato/Materie economiche e feudali, m.19).
Una relazione del 1648 indica che il marchesato di Incisa aveva sotto di sé Incisa, Bergamasco, Castelnuovo (Belbo), Carentino, Vaglio, Mombaruzzo, Fontanile e Ricaldone. Ma restano al marchesato a metà Seicento solo Castelnuovo e Bergamasco. La camera ducale in queste terre ha 3 masserie, pedaggi… alcuni boschi. La comunità di Incisa ha forni, pedaggio, molini, fitti di grano e di denari, fuochi 200, bocche 650 soldati 10 (cfr. relazione del presidente del senato di Casale, 1648, in AST, Corte, Paesi/Monferrato/Materie economiche e feudali, m.19).
In una relazione fiscale del Seicento sono indicate 915 abitanti (anime), 4027.2.5 moggie registrate, 115 immuni e 0 feudali (cfr. AST, Corte, Paesi/Monferrato/Materie economiche e feudali, m.19). In altra simile è segnalata come “immediata” del duca di Monferrato, comunità di 1171 bocche (cfr. AST, Corte, Paesi/Monferrato/Materie economiche e feudali, m.19).
Alcuni dati sugli abitanti della comunità in AST, Camerale, I archiviazione, tributi del Monferrato, m.1: nel 1717 sono 2342, 1936 nel 1750, 1864 nel 1751, 1841 nel 1752.
In uno stato delle comunità della provincia di Acqui (AST, Camerale, I archiviazione, regolamento e amministrazione delle comunità, m.1) del 1750 Incisa ha 266 lire di reddito e nessun debito.
(BRT, Storia Patria 341, relazione della Provincia di Acqui (Alto Monferrato) dell’intendente conte Traffano, 1753; AST, Camerale, II archiviazione, capo 79, nn. 4-6). In una relazione del 1753, Incisa è indicato come “luogo cospicuo” di fuochi 380 circa (1560 anime), parte in pianura e parte su piccole colline, infeudato al principe di Sorbellona [Serbelloni] milanese. Ha un convento di carmelitani calzati di 8 sacerdoti e 5 laici, un mulino, 3 filatoi e 60 fornelletti da seta, 5 telai da canapa. Il consiglio è composto di 12 soggetti, ne escono 3 all’anno, e il consiglio nomina a votazione segreta i due che devono scegliere i 3 nuovi. I sindaci sono eletti a voto segreto. Ha avuto 4 segretari associati, ma “oggi ne tiene 1 solo per dissensioni”. L’archivio è un “guardarobba” con 2 chiavi, una tenuta dal sindaco e l’altra dal segretario, e si conserva nella casa della comunità, con varie scritture in buon ordine. Il catasto è ancora in stato di servizio e formato con misura del 1716. Il territorio, di moggie 6300 comprese le immuni (coltivo 2000, prati 500, vigna 2500, castagneti 200, bosco 1000, gerbidi 100, feudali e immuni 1786) è di “piuttosto buona qualità”, in pianura e mediocri colline. Si “esita” vino e canapa. Oltre ai confini attuali, sono indicati Mombaruzzo (che confina attualmente solo con Castelnuovo Belbo) e “Vineio”. Il fumante paga un terzo alle caserme “e parte dei locali”, ed “ill tributo degli accordi si ripartisce sovra i frutti e bestiami, e non a registo”.
In AST, Camerale, I archiviazione, Provincia di Acqui, m.1: documentazione del 1755 sulla “riduzione del numero e qualità dei consiglieri della comunità di Incisa”, che però rivendica sue regole di consuetudine per l’elezione. Un’altra relazione sul consiglio, secondo la quali non ci sono particolari malversazioni o prepotenze, ma esiste il problema che gli esattori fanno parte del consiglio e per questo motivo non sono riscossi per lungo tempo crediti.
In AST, Camerale, I archiviazione, Provincia di Acqui, m.1, in uno “stato delle liti delle città e comunità della provincia d’Acqui” del 1757 Incisa ha una causa passiva contro il Barone Crova di Nizza per stipendio ai campari di fronte al Senato; un’altra attiva contro lo stesso barone, tenutario di un fondo censito a nome della comunità; un’altra attiva contro il conte Sabrino? di Nizza per il salario dei campari.
Nei dati raccolti per la perequazione del 1782 le misure del territorio delle comunità a quella data, che si possono confrontare con quelli di 30 anni precedenti. La misura, espressa in giornate di Piemonte, è di 5995.42.5.6 (campo 2349.26.4.4, prato 351.16.8, vigna 1996.39.7.6, castagneto 181.48.1.8, bosco 848.83.4, “zerbido” 268.28.4), di cui 1419.20.5 giornate non collettabili (528.1.9 ecclesiastici, 887.44.5 feudali, 3.74.3 comunitativi, 0 convenzionati) (AST, Camerale, seconda archiviazione, capo 26, mazzo 18bis).